News
Italiani di Libia.it
Il palcoscenico coloniale italiano
Articolo pubblicato su Italiani di Libia 2-2023 Il rapporto tra l’Italia e il suo passato coloniale è qualcosa di complicato e contraddittorio segnato dalla rimozione, dalla auto assoluzione, dalla riduzione del problema e dalle reinterpretazioni talvolta apologetiche...

Scambia tra Italia e Libia: dalla medicina alla giustizia
Nei giorni scorsi è stato firmato un importante protocollo d’intesa tra il Centro di Medicina e Supporto Emergenza (EMSC) della Libia, l’Università Medica Internazionale di Roma (UniCamillus) e il Policlinico Luigi Di Liegro di Roma per la formazione di 20 medici...

Ambasciatore libico a Roma: “Italia nostro primo partner”
L’Ambasciatore libico a Roma, Muhannad Saeed Ahmed Younes, durante un incontro con la Camera di commercio italo-libica, ha sottolineato l’importanza delle relazioni tra Italia e Libia. Younes – che+ ha presentato le Lettere credenziali al Presidente della Repubblica...
In autunno possibile ripresa dei voli tra Italia e Libia
Secondo quanto dichiarato dal premier del Governo di unità nazionale di Tripoli, Abdul Hamid Dbeibah, entro settembre potrebbero riattivarsi i collegamenti aerei diretti tra la Libia e l’Italia. Mentre è continuo l’impegno di Roma per rafforzare le relazioni e per...

Carmen e Attilio, una storia italiana
Lo sfondo del racconto è quello della seconda guerra mondiale, Attilio decide di partire per la Libia,per arruolarsi volontariamente in Tripolitania. È una scelta coraggiosa seppur pericolosa ma a quel tempo era un privilegio poter combattere per la patria. Carmen ed...

Il Cimitero Cristiano e il Sacrario Militare di Hammangi
La costruzione del Cimitero Cristiano di Tripoli (Libia), risale agli anni ’20 del XX sec. durante la colonia italiana, sulla collina di Hammangi (denominazione ottomana), alla periferia ovest della città in un terreno donato da un benemerito banchiere maltese. In...

La memoria dei carrubi
Tratto dalla vera storia di Anna che nel 1938 partì con la sua famiglia dalla provincia di Treviso verso la Cirenaica, nell’ambito della colonizzazione rurale della cosiddetta Quarta Sponda. È una storia di legami tra persone, terre ed epoche; del viaggio di Anna,...

Il Razionalismo libico espressione dell’architettura mediterranea
Tra il 15-16 marzo in occasione dell’Urban Expo di Tripoli è stata proposta la Mostra sul “Razionalismo libico”, promossa di concerto con l’Ambasciata d’Italia e con l’adesione di dell’Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia (AIRL), dell’Associazione di amicizia...

Libyagate. Inchieste,dossier,ombre e silenzi
Se ai tempi del leader Gheddafi i barconi erano usati come uno strumento di pressione sui Paesi europei, dopo la fine del suo regime la situazione pare essere rimasta invariata, mentre sono cambiati i protagonisti. In questi anni si è dato un prezzo ad ogni barcone...

Da Bengasi a Tripoli:lavori di restauro nelle città libiche
Gli ultimi mesi hanno visto diverse città libiche, da Tripoli e Bengasi, essere protagoniste di una campagna di restauri e manutenzioni col fine di migliorare il contesto visivo e urbano di questi centri. E’ in corso, infatti, una intensa attività volta...

Libia. Storia,posta,filatelia
Il volume di Bruno Crevato - Selvaggi e Piero Macrelli è un vero gioiello. La storia della Libia spiegata e raccontata non solo con le parole ma anche attraverso la passione per la filatelia. Ogni pagina è una scoperta di nuovi aneddoti legati ai francobolli ma anche...

Il ruolo della comunità internazionale in Libia dopo la caduta di Gheddafi
La Libia rappresenta, nel bene e nel male, un esempio di come oggi la comunità internazionale riesca a incidere nei dossier più importanti. Il suo ruolo, sin dall'inizio della crisi libica, è stato importante. Ma, al tempo stesso, non sempre si è rivelato risolutore....

La Libia futura, tra nuova Africa e una possibile partnership italiana di successo
Il contesto africano In cinquant’anni la popolazione continentale è passata dai 285 milioni del 1960 a 1,2 miliardi del 2018. Si prevede che dal 2017 al 2050 l'Africa raddoppierà la sua popolazione, che ha un’età media fantascientifica, secondo i criteri italiani:...

Festa della Repubblica Italiana a Bengasi
Anche in Libia, il 2 giugno scorso, è stata celebrata la Festa della Repubblica Italiana, presso le nostre sedi diplomatiche, l’Ambasciata d’Italia a Tripoli e il Consolato generale a Bengasi. Alla cerimonia – aperta dagli inni nazionali di entrambi i Paesi – che si è...

Dbeibah a Roma per rafforzare le relazioni con l’Italia
Il premier del Governo di unita nazionale (Gnu) di Tripoli, Abdulhamid Dbeibah, è in missione a Roma per due giorni (7-8 giugno) per una serie di colloqui con la controparte italiana. La visita della delegazione di alto profilo libica – che include anche i ministri...

Italia-Libia, Prina Ricotti (Airl): “La ripresa dei voli diretti avrebbe un alto valore strategico”
Il tema della riapertura dei voli diretti Libia-Italia costituisce un interesse comune prioritario, già affrontato nell’incontro tra il primo ministro del Governo di unità nazionale (Gun), Abdulhamid Dabaiba, e il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, Tripoli...

Ritratti di città. Back to Tripoli, una e trina
Un estratto dell'articolo dell'arch. Alessandro Colombo pubblicato su Il Giornale dell'Architettura TRIPOLI (LIBIA). Quasi sentinelle mute poste a guardia di un mare che luccica sotto il sole, i grattacieli che si ergono ritti sul litorale parlano di un futuro mai...
Le divisioni politiche si ripercuotono sulla sfera religiosa
La festa islamica per la fine del mese sacro del Ramadan – Eid el-Fitr – è stata celebrata in giorni diversi all’interno del Paese come conseguenza delle divergenze “politiche”, nonostante i tentativi degli ultimi anni di traguardare la fine della crisi che dura dal...