Il palcoscenico coloniale italiano

Il palcoscenico coloniale italiano

Articolo pubblicato su Italiani di Libia 2-2023 Il rapporto tra l’Italia e il suo passato coloniale è qualcosa di complicato e contraddittorio segnato dalla rimozione, dalla auto assoluzione, dalla riduzione del problema e dalle reinterpretazioni talvolta apologetiche...
Ambasciatore libico a Roma: “Italia nostro primo partner”

Ambasciatore libico a Roma: “Italia nostro primo partner”

L’Ambasciatore libico a Roma, Muhannad Saeed Ahmed Younes, durante un incontro con la Camera di commercio italo-libica, ha sottolineato l’importanza delle relazioni tra Italia e Libia. Younes – che+ ha presentato le Lettere credenziali al Presidente della Repubblica...
Il Cimitero Cristiano e il Sacrario Militare di Hammangi

Il Cimitero Cristiano e il Sacrario Militare di Hammangi

La costruzione del Cimitero Cristiano di Tripoli (Libia), risale agli anni ’20 del XX sec. durante la colonia italiana, sulla collina di Hammangi (denominazione ottomana), alla periferia ovest della città in un terreno donato da un benemerito banchiere maltese. In...
Libia. Storia,posta,filatelia

Libia. Storia,posta,filatelia

Il volume di Bruno Crevato – Selvaggi e Piero Macrelli è un vero gioiello. La storia della Libia spiegata e raccontata non solo con le parole ma anche attraverso la passione per la filatelia. Ogni pagina è una scoperta di nuovi aneddoti legati ai francobolli ma...
Tripoli prima e dopo

Tripoli prima e dopo

La storia raccontata nel libro di Francesco Amadelli affronta uno dei capitoli più particolari della storia italiana: la Libia e l’episodio della cacciata della comunità italiana dal Paese nordafricano. Il tutto inizia grazie all’incontro – casuale o voluto dal...