La Libia 12 anni dopo la rivolta del 2011

La Libia 12 anni dopo la rivolta del 2011

A distanza di 12 anni dal 17 Febbraio 2011, oggi, la situazione in Libia è caratterizzata ancora da uno stallo politico, che non sembra avere soluzione nel breve periodo, e dalla mancanza di un apparato statale centralizzato in grado di fornire a tutta la popolazione...
Bengasi: la cultura è il futuro

Bengasi: la cultura è il futuro

Le attività della Fiera Internazionale del Libro di Bengasi 2022 si sono aperte il 15 ottobre scorso, con la partecipazione di oltre 200 case editrici, locali e arabe, all’insegna dello slogan (Bengasi Cultura …il futuro della patria). Gli eventi includono...
OMCT: “Uccisioni e torture sono endemiche in Libia”

OMCT: “Uccisioni e torture sono endemiche in Libia”

Un nuovo report dell’Organizzazione mondiale contro la tortura fornisce testimonianze e informazioni sugli omicidi, anche sotto tortura, avvenuti negli ultimi due anni in Libia. Dalla caduta del regime di Muammar Gheddafi nell’ottobre 2011, il paese nordafricano...
“Accertare la responsabilità per le fosse comuni di Tarhouna”

“Accertare la responsabilità per le fosse comuni di Tarhouna”

L’ong Euro-Med Human Rights Monitor ha sollecitato maggiori sforzi per un definitivo accertamento delle responsabilità per le uccisioni, le sparizioni forzate e gli atti di tortura avvenuti a Tarhouna e in altre aree a sud di Tripoli, durante l’attacco alla...
Caos in Libia: nelle strade si riaccende la rabbia del popolo

Caos in Libia: nelle strade si riaccende la rabbia del popolo

L’ultima settimana è stata caratterizzata da una serie di proteste scoppiate in tutta la Libia. I manifestanti sono scesi in piazza in diversi centri del paese, dalla regione orientale a quella occidentale, per dare sfogo alla rabbia accumulata a causa dello stallo...