News
Italiani di Libia.it
Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025: una bussola per le nuove rotte del Mare nostrum
L’Atlante Geopolitico del Mediterraneo 2025, promosso dall’Istituto di Studi Politici “S.Pio V” in collaborazione con l’Osservatorio sul Mediterraneo (OSMED), giunge alla sua undicesima edizione confermandosi come uno strumento prezioso per comprendere la complessità...

Rimpatriati dalla Libia: l’ultima beffa arriva dal Fisco
Un paradosso tutto italiano sta colpendo più di 200 cittadini italiani che, dopo oltre mezzo secolo, non si rassegnano ancora all’ingiustizia subita con la confisca di tutti i beni della collettività italiana operata da Gheddafi appena salito al potere in Libia. Nel...
Prina Ricotti (AIRL): “Mai chiesto risarcimenti alla Libia”
“In merito a una lettura travisata dell’articolo pubblicato oggi 21 luglio su L’Adige, vorrei sottolineare come il problema della riparazione per i diritti violati non riguarda la Libia ma solo il governo italiano, in quanto uno Stato democratico non può non tutelare...

Un altro 20/21 luglio
Non ho mai tenuto particolarmente a festeggiare il mio compleanno, forse perché avviene in piena estate: una delle mie amiche più care mi ha però recentemente ricordato che nel 1959 – compivo vent’anni – feci una festa a Tripoli, alla quale lei partecipò incontrando...

Italiani di Libia: il giorno della confisca è una ferita ancora aperta
Il presente articolo è stato pubblicato il 21 luglio 2025 su L'Adige (Francesca Prina Ricotti) Il 21 luglio 1970 è una data che nella memoria collettiva nazionale è passata quasi sotto silenzio. Ma per migliaia di famiglie italiane quella data rappresenta una ferita,...

Memoria tradita: Ustica e i rimpatriati dalla Libia, ferite ancora aperte
Il 27 giugno 1980, un venerdì d’inizio estate, il volo Itavia 870 precipitava in mare al largo di Ustica. A bordo, 81 persone: nessun superstite; solo 42 corpi vennero recuperati. A 45 anni da quella notte tragica, la ferita resta aperta. Le inchieste, le sentenze, le...

Memoria e cooperazione
La situazione politica internazionale globale è andata deteriorandosi sempre di più negli ultimi mesi. In particolare, le due aree, prossime all’Italia e alla Libia, nelle quali da diverso tempo si è aperto un conflitto di violenza bellica e terroristica senza...

Sahara, da deserto a giardino: impresa difficile o missione impossibile?
Dopo l’era dell’energia fossile (petrolio), nel XXI sec. arriva quella dell’energia rinnovabile (sole, vento) e della scoperta dell’acqua nelle viscere del deserto, iniziata con il progetto GMMR (Great Man-made River) in Libia. Con la tecnologia che avanza veloce, la...

Il rimpatrio di Almasri e quello della collettività italiana dalla Libia
Il caso di Njeem Osama Almasri Habish, prima arrestato a Torino in adempimento dell’ordine emesso dalla Corte Penale Internazionale e poco dopo rilasciato per essere tempestivamente rimpatriato con aereo dei nostri servizi segreti, ha dato luogo ad aspre polemiche...
Comunicato stampa AIRL: Sacrifici volontari e no!
«Il Ministro Giorgetti definisce “sacrificio volontario” i 3 miliardi in arrivo da banche e assicurazioni a supporto della finanziaria; ma i 18 milioni residui che facevano parte dell’inadeguato stanziamento ottenuto nel 2009, a risarcimento dei beni confiscati nel...
Ortu (Presidente onorario AIRL): “Il 7 ottobre 2024 mi ha fatto dimenticare il nostro 7 ottobre”
In occasione del 7 ottobre, data che all'ex collettività italiana di Libia è stata sempre ricordata da Gheddafi come "giorno della Vendetta" contro il colonialismo italiano, Giovanna Ortu, Presidente Onoraria dell'Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia, ha...

Un altro 7 ottobre, tra storia e memoria
Lunga è ormai la storia che ha caratterizzato la vita dei rimpatriati dalla Libia, un percorso fatto di speranze, delusione ed euforia. Queste emozioni si sono altalenate nel corso degli oltre cinquant’anni dalla cacciata, tra risultati positivi e frustrazioni...

Una storia dimenticata (Prima Parte)
Tanto abbiamo scritto sui “Bimbi della IV Sponda” ma questa vicenda è ancora per molti connazionali sconosciuta. Di conseguenza, per riempire questo vuoto, riproponiamo alcuni articoli pubblicati nel corso degli anni su Italiani di Libia, così da ridare voce a coloro...

Una vita in diplomazia. L’Ambasciatore Pacifico e gli Italiani di Libia
Il 23 gennaio scorso, presso la splendida sede della Società Dante Alighieri, a Palazzo Firenze a Roma, il nostro caro Amico Ambasciatore Claudio Pacifico ha presentato il suo ultimo libro “Una vita in diplomazia. Ricordi di un Ambasciatore”, edito da Luoghi...

Tripoli, il 1969, Patty Pravo e la guerra
Il 1969 è, per la storia, l’anno nel quale Gheddafi prese il potere in Libia. Ben 9 mesi prima, con una incredibile tempestività, venne presentato alle finali di Canzonissima – programma tv dai maggiori ascolti dell’epoca - un pezzo che, dal titolo, per noi Italiani...

I villaggi dei coloni
Luigi di Savoia, Beda Littoria, Garibaldi, Baracca, Marconi, sono i nomi di alcuni villaggi della Libia, da noi denominata Quarta Sponda, con le sue quattro soleggiate e ridenti provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna. Ben ventimila agricoltori italiani nel...

Anima Tripolina – Quei due mondi che non si vedono
Il libro di Isabella Giannò (edito dalla casa editrice Kimerik) nasce dalla volontà dell’autrice, Isabella Giannò, di raccogliere i ricordi e la storia della sua famiglia. È lei stessa ad affermare di aver ritrovato solo tanti anni dopo fotografie e lettere...

Assemblea Generale 2024
Domenica 12 maggio si è svolta a Roma, presso la Casa Generalizia La Salle, l’Assemblea Generale 2024 dell’Associazione Italiani Rimpatriati dalla Libia, un impegno statutario annuale, occasione per confrontarsi e valutare insieme ai soci le problematiche e i progetti...